Blog

Cos’è la bottarga: un gusto intenso per intenditori

linguine-bottarga-e-noci-m.jpp

Sono pochi gli ingredienti capaci, in poco tempo, di regalare ad un piatto un sapore intenso. Uno di questi è sicuramente la bottarga (di tonno o di muggine), un prodotto molto apprezzato dagli intenditori della gastronomia mediterranea.

Si tratta di un alimento ricavato dalle uova di pesce essiccate e stagionate attraverso un lungo procedimento di origini antichissime. Per ottenere la bottarga si parte infatti dall’estrazione delle uova di pesce, la loro pulitura e la successiva salatura. In seguito il prodotto viene fatto stagionare per almeno 90 giorni, un periodo fondamentale durante il quale la bottarga assume il tipico colore oro-ambrato e il suo sapore intenso.

Tradizionalmente la bottarga costituiva il pasto dei pescatori che trascorrevano la giornata in mare. Per secoli è stata un alimento molto costoso, riservato agli addetti ai lavori delle tonnare e ai danarosi, considerato un dono pregiato e una merce di scambio molto importante. Oggi continua a mantenere la sua pregiatezza, pur essendo reperibile con maggiore facilità.

Sul mercato è possibile trovare diversi tipi di bottarga. Quella di muggine, dal sapore più delicato, e la quella di tonno, con un colore che va dal rosa al marroncino e un sapore forte e deciso, protagonista di molte ricette tipiche della Calabria e della Sicilia.

I suoi utilizzi in cucina sono infatti svariati. Si può gustare a pieno, tagliando il pezzo di bottarga a fette sottili e stendendolo su un crostino di pane, condito con un filo di olio extravergine di oliva, oppure può essere grattugiata direttamente sui piatti. Il suo gusto intenso donerà un sapore unico nel suo genere anche ai piatti più semplici.