Frittata di pane raffermo con filetti di tonno

Abbiamo chiesto a @cucinare_stanca come consumare le solite rimanenze in frigorifero: latte aperto, parmigiano ai limiti della salubrità, uova che scadono a ferragosto, verdure morenti, qualche pezzo di formaggio e il pane raffermo. Ha tirato fuori una ricetta che ci permetterà di partire tranquillamente per le vacanze, senza sensi di colpa perché #ilcibononsispreca: una deliziosa frittata di pane raffermo con i nostri filetti di tonno.
Per preparare la frittata di pane raffermo avrete bisogno di:
300 g di pane raffermo
3 uova
300g di latte
50g di parmigiano
Verdure varie (noi abbiamo usato un sacchetto di rucola e delle carote, voi usate quelle che vi sono rimaste in frigo)
Pezzetti di formaggio
150g di Filetti di Tonno all’Olio di Oliva
1 mozzarella piccola
Sale
Olio EVO
Procedimento:
Mettete a mollo le fette di pane raffermo nel latte almeno per una mezz’ora. Una volta ammollato il pane strizzatelo e in una ciotola unite il parmigiano, le uova e i pezzetti di formaggio. Aggiustate di sale e se volete pepe.
Ora dividete questo impasto in due e in una padella antiaderente con abbondante olio versatene una metà e appiattitela, adagiate su questa metà la rucola, le carote, o la verdura che preferite, la mozzarella e i filetti di tonno, ricoprite tutto con l’altra metà di impasto di pane, latte ecc., cuocete a fuoco basso per circa 10 minuti per lato, possibilmente con un coperchio.
Se avete paura di girare la frittata di pane potete cuocerla anche in forno a 200 gradi, ventilato, per circa 15/20 minuti.