Blog

La pregiatezza del tonno bianco Alalunga

Panino ai semi di sesamo con filetti di tonno bianco

Dimensioni più piccole e lunghe pinne pettorali. Dal punto di vista fisico sono queste le caratteristiche principali del tonno bianco Alalunga, appartenente alla famiglia Scombridae, conosciuto come Alalunga proprio per la caratteristica delle sue pinne pettorali che oltrepassano la base della seconda pinna dorsale.

In realtà le proprietà del tonno bianco Alalunga vanno ben oltre le caratteristiche fisiche. A renderlo così pregiato è infatti la sua carne bianco rosea, dal sapore squisito, più magra e più morbida rispetto al tonno pinna gialla ma anche al tonno rosso.

Dal punto di vista nutrizionale, il tonno bianco Alalunga ha carni con elevato contenuto proteico. Per ogni 100 grammi di carne di alalunga, si hanno 21, 5 grammi di proteine mentre i grassi sono 8,1 grammi, principalmente omega 3.

In Italia il suo habitat preferito sono le acque calde della Sicilia e della Calabria Ionica ma si può trovare in tutto il Mediterraneo, ama le acque profonde e si avvicina alla costa solo per la riproduzione, in estate ed autunno.

In cucina l’alalunga è un pesce molto versatile che ben si presta a numerose preparazioni. Si può impiegare come sfizioso aperitivo, o come primo piatto per condire la pasta, o marinato, ma anche al forno. La scelta è molto vasta. Un classico della cucina siciliana sono le ruote di alalunga al forno.